Per Minoia e Minoja, esistono due ceppi, uno pugliese ed uno lombardo. Minoja è specifico del Milanese e lodigiano e potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico minojar che era un arnese da gioielliere per produrre lamine di metallo. A noi, forse, interessa principalmente il cognome Minoia del ceppo lombardo. Ma chissà?
CURIOSITA’ STORICHE E PERSONAGGI FAMOSI
Nel XV secolo visse il Beato Giovannino Minoia, nato a Croveo (VB) e, forse, ilpasso montano Scatta Minoia ed il Monte Minoia furono così chiamati in suo onore.(Personalmente non ritengo di essere un suo discendente diretto. Ma le sorprese sono sempre possibili).
Comunque a Baceno e Croveo, nell’attuale provincia di Verbania, nei secoli passati vi furono dinastie di mercanti che percorsero l’Europa alpina – e, a dispetto dell’ordine alfabetico, la dinastia dei Minoia è elencata al primo posto -portando anche il sale di contrabbando dalle miniere di Hall, vicino a Salisburgo, al mercato di Ernen, attraverso i passi di San Giacomo, Scatta Minoia e Bocchetta d’Arbola. (Questa dinastia “scattante” mi interessa particolarmente. Forse la mia passione per la montagna ha origini ataviche. I dintorni del Monte Minoia potrebbero essere un buon luogo d’incontro tra parenti. Vedremo se è il caso di organizzare qualcosa). Quei mercanti svilupparono una ramificata rete di relazioni transalpine con i cantoni svizzeri di Uri e Unterwalden. Percorrevano gli alti valichi e possedevano prati e pascoli per l’alimentazione delle mandrie acquistate in Svizzera e da vendersi sui mercati lombardi, caneve (cantine) dove conservare vini e formaggi.
In breve, quella dinastia Minoia fu europea ben prima che esistesse l’Europa! E precorrere i tempi è sempre stato considerato un evidente segno d’intelligenza!
Tra i personaggi più famosi figura il musicista Ambrogio Minoia che nacque il 21 ottobre 1752nel lodigiano, alla cascina Mandella. Compose belle opere di musica sacra ed arrivò a meritare nel 1797 la medaglia d'oro promossa dal generale Napoleone Bonaparte al compositore della sinfonia in morte del generale francese La Hoche. Quando Napoleone Bonaparte fu incoronato re d' Italia il Minoia compose per lui. Ambrogio Minoia morì a Milano nel 1825.
Non possiamo inoltre dimenticare che un Ferdinando Minoia (o Minoja) fu, nel 1927, il vincitore della prima Mille Miglia in compagnia di Giuseppe Morandi su unaOM 665 Superba.
LA FAMIGLIA MINOIA – AGUZZI E DISCENDENTI
Le notizie su questo ramo della dinastia Minoia sono veramente poche. Quasi certamente anche nonno Angelo, il nostro capostipite, originario di Gaggiano, (MI) fu un commerciante, probabilmente di vini. Tutti i quattro figli maschi erano qualcosa di più che semplici amanti della musica. Suonavano strumenti musicali e furono componenti della locale banda musicale. Luciano lo fu anche della banda musicale dei vigili urbani del Comune di Milano e non solo. Gli stessi Aguzzi con molta probabilità erano Svizzeri. Il padre di nonna Carolina era infatti una guardia papale che, forse a seguito della presa di Roma da parte del Regno d’Italia, nel 1870, perse l’impiego e, trasferitosi nel comune di Rosate, si trasformò in coltivatore di riso. Coltivando il riso, lui e la moglie morirono di malaria ed il figlio maggiore, l’unico maschio (lo Zietto), giovanissimo, rinunciò a tutto per provvedere alle sette sorelline più giovani.Tutto qui quanto si è potuto raccogliere. Si ringraziano anticipatamente coloro che saranno in grado di apportare aggiunte, rettifiche o precisazioni. Scopo precipuo del sito è appunto quello di stimolare la partecipazione.
Ricerche genealogiche e storiche a cura di Franco Minoia
Messa in rete e amministrazione del sito: Sergio Minoia
Nelle NEWS - Sezione Annunci - trovi dei link a siti gestiti da membri della nostra famiglia
Se hai commenti o feedback su questo sito, ti invito a cliccare qui per contattarmi. <Sommario dell'albero genealogico> L'ultimo aggiornamento del sito è stato il Apr 30 2012, e attualmente ha 13 membri registrati. <Per diventare membri del sito è necessario registrarsi fornendo un indirizzo e-mail. MyHeritage invia la richiesta all'amministratore che può approvarla o respingerla. Dopo ottenuta l'approvazione i contenuti riservati del sito diventano visibili>
Se per caso ricevete troppe e-mail dal sito MyHeritage potete disattivare la funzione andando su "Il mio profilo" (in alto a destra), quindi su "Modifica preferenze del sito" (a destra: sesta voce di "Azioni") e quindi deselezionare le caselle che volete eliminare.
Istruzioni per la consultazione dell’Albero Genealogico
Poiché le dimensioni del nostro Albero Genealogico sono considerevoli, potrebbe apparire un po’ complesso a chi non ha particolare dimestichezza con la navigazione internettiana, spostarsi all’interno della pagina.
I principali strumenti per lo spostamento si trovano sul lato destro della pagina e sono:
1 – Un cursore verticale
2 – Una “bussola”
3 – Un cursore inserito in un settore di cerchio
Con il cursore verticale si modificano le dimensioni del contenuto della pagina. Consiglio di iniziare spostando lentamente il cursore dal basso verso l’alto fino a che nelle caselle appaiono solo i nomi.
Successivamente, con le quattro frecce della “bussola” ci si può spostare in alto, in basso, a sinistra, a destra, fino a raggiungere il settore che interessa.
Con il cursore del cerchio si possono diminuire o aumentare (fino ad un massimo di cinque) le generazioni visibili sullo schermo.
A questo punto agendo nuovamente sul cursore verticale si possono ingrandire le caselle rendendo visibili altri dati relativi alla persona e, quando esiste, la fotografia.
Cliccando due volte su una casella appare la scheda completa.
Per cercare velocemente una persona ci si può servire dell'elenco alla sinistra dello schermo. Cliccando su "Elenco" e "Ultimo" in testa di colonna i nominativi si dispongono in ordine alfabetico di cognome. Un doppio click sul nominativo che interessa e appare la relativa posizione nell'albero